SINDACATO ROMA CAPITALE GUARDIE GIURATE «VIGILANTES CARNE DA MACELLO

28.12.2013 09:05

La nostra Organizzazione sindacale si batte da sempre contro l'arroganza di chi si crede intoccabile.

Non vi sono piu' controlli da parte degli enti preposti anzi credo proprio che non ci siano mai stati, le guardie giurate vengono intimidite di giorno in giorno dai responsabili aziendali che,adottano nei loro confronti il piu' delle volte”Terrorismo aziendale”proprio per fargli capire che devono stare alle loro condizioni,altrimenti sarebbero guai a ribellarsi.

Le guardie giurate, sono costrette ad espletare i propri bisogni fisiologici personali in mezzo ad una strada e/o dove capita per mancanza dei WC nei luoghi di lavoro.

Prestano servizio in guardiole di lavoro non a norma,e il piu' delle volte anche abusive che, i datori di lavoro e/o le committenze mettono a disposizione per i servizi da espletare, e guai a ribellarsi e/o a denunciare alle autorita' competenti le mancate applicazioni previste dal vigente D.lgs n° 81/2008. sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.

Le guardie giurate,sono costrette ad espletare i servizi di custodia armata nelle loro autovetture personali, a loro spese con orari oltre le 12 ore giornaliere in cantieri edili,fotovoltaici, da soli senza ausilio di un collega, al buio, sotto le intemperie,al freddo e/o in locali indecorosi,dove la sporcizia le Blatte,i Ratti ,in molti casi ne fanno da padrone.

Tutti sanno,tutti conoscono, ma il problema rimane,le guardie giurate prima di tutto sono dei cristiani,dei padri di famiglia,dei ragazzi che, per un misero stipendio da fame rischiano la vita tutti i santi giorni,sui blindati,davanti alle banche,sulle pattuglie Etc.Etc.,e a quanto ci riguarda non sono carne da macello come qualcuno vuole far credere,e tratta,e ora di farla finita,e ora che le istituzioni competenti si muovano e facciano il loro dovere,per tutelare tutti questi ragazzi,e padri di famiglia che, escono la mattina per recarsi a lavorare,non sapendo se  rientreranno a casa.

Ci sono aziende che non emettono i versamenti previdenziali ed assistenziali, per i propri dipendenti,ci sono aziende che,hanno milioni di euro di debiti con l'Erario,con i fornitori,e con i dipendenti ma nessuno si accerta di cosa stanno combinando,ci sono addirittura aziende come la Securitas Metronotte che ,non riesce nemmeno ad onorare le ritenute sindacali che pero' trattiene ai propri dipendenti tutti i santi mesi sui cedolini busta paga,Che tristezza!ci sono aziende che scontano le fatture in banca al 10% e poi non possono onorare i pagamenti per i propri dipendenti per via degli appalti presi a due lire,ci sono aziende che, cambiano denominazione dall'oggi al domani,con una serie di debiti spaventosi.Gare di appalti non controllate,non esistono piu' regole alcune,i contratti di categoria,e di settore sono oramai da anni contratti fantasma che nessuno vuole rispettare anzi nessuno a mai rispetto,e si va' sempre avanti con accordi di secondo livello a discapito dei lavoratori, accordi sui pagamenti degli stipendi arretrati di un mese,accordi di buoni pasto tranciati in piu' mensilita' e/o addirittura bloccati per un anno e/o pagati a saldo e stralcio a due lire con una forte perdita per i lavoratori,con accordi sulla Cig,e messa in Mobilita' probabilmente tendenziosi Etc.Etc. E' qualcuno ancora si vanta tanto di sedere sul tavolo delle trattative,quando poi non riesce neanche a far rispettare cio' che firma volendo far credere agli altri che,non contano nulla quando poi molto probabilmente sono loro stessi ad essere il “nulla senza niente dentro”Che ai delegati Confederati questa categoria non interessasse ,si era ben capito dai tempi di Mose'.

Con tutto il rispetto per le varie associazioni Confederate,e come diceva quel signore su un Network pronunciando la parola disgregazione,si e'commentato da solo,e lascia il tempo che trova.

Non e un caso che, e sempre stata la nostra Organizzazione sindacale a far rispettare da sempre agli istituti di vigilanza romani le mancate applicazioi previste dai contratti di categoria,e di settore nonche' le mancate applicazioni previste dal D.lgs n° 81/2008,per tutelare le guardie giurate.

Basta informarsi con le istituzioni di cio' che abbiamo fatto per questa categoria,e cio' che stiamo facendo.Adesso qualcuno  ne vedra' delle belle.Aspettare per credere.


 

Siamo fieri di essere Autonomi,e di non appartenere a certe categorie. 

Il segretario nazionale,Mario Buscia.